Canali Minisiti ECM

Dagli streptomiceti presenti sugli insetti i nuovi antibiotici

Infettivologia Redazione DottNet | 21/02/2019 13:43

Più efficaci di quelli del suolo contro i germi resistenti

 I super batteri allenati a resistere ai farmaci causano centinaia di migliaia di morti ogni anno nel mondo, ma una promettente ricerca, pubblicata su Nature Communications, suggerisce che gli insetti potrebbero essere un inaspettato alleato pronto ad aiutarci in questa battaglia.  Per produrre antibiotici a livello industriale vengono oggi utilizzati i metaboliti prodotti da batteri streptomiceti presenti sulle piante e nel suolo. Un team di ricercatori dell'Università del Wisconsin-Madison, negli Usa, si è invece concentrato sugli streptomiceti presenti sugli insetti. Hanno condotto così l'indagine più ampia sull'attività antibiotica del microbioma di migliaia di specie di formiche, api, mosche, farfalle e scarafaggi: hanno infatti confrontato l'attività dei loro streptomiceti con quella di ceppi provenienti da suolo e piante per vederne la capacità di arrestare la crescita di 24 tipi diversi di germi.

Grazie a una batteria di ben 50.000 test, i risultati hanno mostrato che i ceppi provenienti dagli insetti erano spesso più efficaci di quelli del suolo nell'arrestare alcuni dei più pericolosi super batteri, come lo Stafilococco aureo resistente alla meticillina. I ricercatori hanno quindi realizzato un nuovo composto, a partire dai batteri presenti nella formica Cyphomyrmex, al quale è stato dato il nome di cifomicina (lontana dall'essere disponibile come farmaco reale) che si è dimostrato efficace contro i funghi resistenti alla maggior parte degli altri antibiotici. "Sono necessarie nuove terapie per contrastare la resistenza, ma nessuna nuova classe antimicrobica è stata approvata clinicamente in oltre tre decenni", conclude il team. "L'estrema diversità degli insetti presenta un potenziale inutilizzato da questo punto di vista".

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023